Bisogna ammetterlo, raramente l’idea di recarsi dal dentista provoca sensazioni piacevoli. Nessuno di noi, salvo casi eccezionali, prova piacere nel sentirsi scrutato dagli occhi attenti di un dottore, e questo vale anche per le visite odontoiatriche. Ma come mai queste ultime in particolare sembrano essere un punto debole per tanti? come si fa vincere la paura del dentista?
Da bambini, ci sarà spesso capitato di sentirci agitati dal dentista. Il ricordo è spesso indelebile: aspettare in sala d’attesa, in silenzio, ritrovarci in un ambiente sconosciuto (o quasi), circondati da persone che non ci sono familiari, per poi essere accolti in studio e vedere tutti quegli strumenti dall’aria poco rassicurante intorno a noi. Sono tutte esperienze che potrebbero aver alimentato, nel corso degli anni, una potenziale paura nei confronti degli appuntamenti dal dentista, paura che alcuni si portano dietro fino all’età adulta.
Se, pensando alla vostra prossima visita dal dentista, risentite di alcuni dei seguenti sintomi dell’ansia:
o provate una sensazione di disagio, allora potreste essere ancora un po’ condizionati dalla paura del dentista.
Ma niente paura: si tratta di una fobia assolutamente trattabile, grazie anche alla presenza di una figura esperta. Se sentite che la paura è talmente grande da provocarvi un disagio insopportabile, chiedere aiuto ad uno psicologo o professionista dedicato è la strategia migliore per affrontare il problema.
In previsione della vostra prossima visita dal dentista, vi presentiamo alcune piccole tecniche di rilassamento, che potete provare a usare per calmare la paura. Si tratta di esercizi molto semplici, che tutti possono mettere in pratica, così da allentare un po’ della tensione. Una volta calmato il corpo, noterete che anche la mente sarà più rilassata.