La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia e cura, sotto tutti gli aspetti, l’apparato masticatorio e soprattutto l’articolazione temporo mandibolare, ovvero l’articolazione della bocca che si trova proprio davanti all’orecchio. Infatti spesso questo problema viene confuso con un disturbo da portare all’osservazione dell’otorino.
Con Wilson Aragão, uno dei massimi esperti mondiali sulle correlazioni tra Articolazione della bocca (ATM), Occlusione, Postura e Benessere del Corpo
L’articolazione temporo-mandibolare può essere tranquillamente definita l’articolazione più complessa del corpo umano e per questo diventa il primo obiettivo per un esame gnatologico. Il disturbo più comune è lo spostamento dell’articolazione della mandibola dalla sua sede naturale che innesca infiammazioni nella zona fino a compromettere il nervo Trigemino. Ciò provoca forti dolori vicino l’orecchio ed irradiazioni nei distretti vicini come testa e collo, oltre che difficoltà nella masticazione.
Esiste quindi una stretta relazione tra il corretto contatto delle arcate dentali, muscoli masticatori, le ossa del cranio, la zona cervicale ed il resto del corpo. La gnatologia si occupa proprio di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra queste aree risolvendo la sintomatologia che ne deriva.
Presso la Smiledoc vengono eseguite visite specialistiche gnatologiche con test chinesiologici ed approfondimenti diagnostici per un corretto esame delle problematiche articolari ed occlusali anche in relazione alle problematiche posturali, con un successivo riequilibro del sistema tramite diversi tipi di approcci terapeutici, quali dispositivi, manipolazioni del distretto orale ed altre metodiche dolci e non invasive.
Non tutti i dentisti hanno approfondito lo studio della gnatologia, a dire la verità, sono molto pochi quelli che si addentrano in questa complessa disciplina, perché tendenzialmente vengono preferiti altri tipi di percorsi che risolvono problematiche più diffuse.
Presso la Smiledoc la Gnatologia è seguita direttamente dal Dott. Civero, che oltre ad un percorso di studi di approfondimento ventennale a livello internazionale è certificato da una formazione specialistica di tipo Universitario.
Il Dott. Civero nel 2004 ha conseguito la Laurea Magistrale in Odontoiatria presso l’Università di Roma La Sapienza con la votazione di 110/110 con Lode e lettura del Giuramento di Ippocrate.
Nello stesso anno si è iscritto presso l’ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri di Roma.
Per approfondire prosegue le sue ricerche sui complessi rapporti tra denti, occlusione, testa, cervicale, schiena e postura, attraverso corsi, testi mazionali ed internazionali e a livello Universitario consegue il Master in Gnatologia, Occlusione e Postura concludendolo con la votazione di 100/100 con Lode.
Nel 2007 viene selezionato per divenire Consulente Medico-Odontoiatra del Tribunale di Tivoli.
Ha partecipato a numerosi corsi, conferenze e congressi di carattere nazionale ed internazionale, conseguendo Certificazioni in ambiti quali Ortodonzia, Gnatologia, Osteopatia, Posturologia, Omeopatia, Metabolismo, Psicologia, Estetica, Agopuntura, Nutrizione, Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia, terapia Cranio-Sacrale e Discipline Olistiche.
E’ stato Relatore e Membro organizzatore di Congressi di carattere Nazionale ed Internazionale.
Ama la Natura e la Salute in generale ed ha sempre approfondito ogni tipo di medicina da quella convenzionale-occidentale a quelle orientali e non convenzionali, cercando le verità ed i principi base della Salute.
Da quasi 20 anni lavora con il suo selezionato ed amato staff, in un clima stimolante ed armonioso.
Continua con costanza e passione gli studi sull’equilibrio ed il benessere di bocca e corpo. Tutto ciò in sinergia con le nuove tecnologie, ricercando e utilizzando sempre metodiche dolci, innovative e biocompatibili.
Presso la Smiledoc si occupa principalmente di Prime Visite per l’inquadramento dei casi, di Gnatologia e di Ortodonzia.
Entra nel nuovissimo gruppo Facebook di Gnatologia per avere maggiori informazioni cliccando qui oppure prosegui per scoprire di più sulla prima visita gnatologica e prenotarla.