fbpx
pexels-photo-5843343.webp

Quando bisogna rivolgersi ad uno Gnatologo?

I disturbi  più comuni che richiedono l’intervento di uno Gnatologo specializzato sono:

-difficoltà all’apertura e chiusura della bocca (disturbi delle articolazioni temporo-mandibolari);

-dolori al viso al collo sotto la mandibola e alla nuca anch’essi in funzione di una malocclusione;

-se vi sono  i sintomi posturali alla schiena che possono irradiarsi alle gambe che comunque vanno valutati dallo Gnatologo.

Quali sono le cause che ne favoriscono l’insorgenza dei sintomi?

A causare questi sintomi (disfunzione cranio-mandibolare) sono spesso procedure odontoiatriche eseguite senza attenzione ai muscoli e alle articolazioni, come ad esempio semplici otturazioni, protesi fisse o mobili, ortodonzia (spostamento dei denti) fissa o mobile.

Esistono anche delle particolari patologie,  più complesse, che vanno trattate con specifici protocolli e che richiedono metodologie cliniche più complesse.

Stiamo parlando di :

-lussazione della mandibola,

-blocco della mandibola e relative manovre di sblocco,

-terza classe scheletrica,

-chirurgia della mandibola

-acufeni patologici.

Se avverti anche tu uno di questi disturbi, bisogna che ti rivolga ad uno Gnatologo specializzato, il quale effettuerà una diagnosi corretta andando successivamente ad intervenire evitando di portare la sintomatologia ad un livello sempre più fastidioso e doloroso.

Una visita specialistica Gnatologica può impedire che un’eventuale cronicizzazione della problematica poiché rileva una eventuale presenza di correlazione gnatologica tra disturbi di ordine gnatologico ed eventuali dolori ai muscoli facciali e collo.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/5242621/

Per conoscere più dettagli sulla visita clicca qui

pexels-photo-3974780.webp

Quali sono le patologie più comuni trattate dallo Gnatologo?

Da un punto di vista statistico, le patologie più comuni, per cui ci si rivolge più frequentemente ad uno Gnatologo sono:

Bruxismo

Blocco della mandibola

Morso Incrociato

Quali sono le cause che possono provocare questo tipo di disturbi?

Le cause del Bruxismo possono essere molteplici e molto spesso riguardano pazienti con una certa predisposizione ereditaria oppure, sempre più spesso, fattori psico-emotivi.

Altre cause invece sono spesso legate a determinate mal occlusioni o disfunzioni temporo-mandibolari

Per quanto riguarda il Blocco della mandibola, le cause sono sostanzialmente due: una malocclusione causata da estrazioni, ortodonzia o protesi mal eseguite, oppure traumi quali il colpo della frusta di incidenti stradali.

Infine per il Morso Incrociato la causa è dovuta ad un’asimmetria delle due arcate dentarie che non combaciano e costringono la mandibola a posizionarsi lateralmente per chiudere bene.

Quanto è importante in questi casi la visita Gnatologica?

In questi casi, la visita Gnatologica è importantissima, perchè dovrà appurare con estrema accuratezza la situazione clinica del paziente per poter programmare un corretto percorso terapeutico necessario per il riequilibrio della mandibola.

Se anche tu hai una delle patologie che riguardano l’articolazione temporo mandibolare, rivolgiti al tuo Gnatologo.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=gnatology+

Per conoscere più dettagli sulla visita clicca qui

atm.jpg

Gnatologo e Gnatologia: Alla Scoperta dell’Armonia Dentale

Un viaggio nel mondo della gnatologia per comprendere come il Gnatologo può migliorare la tua qualità di vita attraverso l’equilibrio delle funzioni masticatorie.

1. Gnatologia: Oltre la Superficie Dentale

La gnatologia va oltre la superficie dei denti, esplorando l’articolazione temporomandibolare (ATM) e le dinamiche complesse della masticazione.

Questa disciplina affronta non solo la salute dentale ma anche il benessere generale del paziente.

2. Il Gnatologo come Esperto della Funzione Masticatoria

Il Gnatologo è un esperto nel comprendere la biomeccanica della mascella, la postura della testa e le relazioni muscolari.

Attraverso esami approfonditi, il Gnatologo identifica e tratta disturbi come il bruxismo e la disfunzione dell’ATM, contribuendo così a ripristinare l’armonia nel sistema masticatorio.

3. Migliorare la Qualità della Vita Attraverso la Gnatologia

Una corretta funzione masticatoria non solo preserva la salute dentale ma impatta positivamente sulla qualità della vita.

Grazie alle competenze del Gnatologo, pazienti con problemi come mal di testa, dolori alla mascella e difficoltà nella masticazione possono trovare sollievo e riacquistare il piacere di un sorriso sano.

4. Consigli Pratici per una Salute Dentale Duratura

Per preservare l’armonia dentale, adotta una corretta igiene orale, segui una dieta bilanciata e consulta regolarmente il tuo gnatologo.

L’identificazione tempestiva di eventuali problemi consente interventi preventivi, garantendo la salute a lungo termine del tuo sistema masticatorio.

Esplora la gnatologia come chiave per un sorriso equilibrato e duraturo.
Consulta il tuo Gnatologo per un approccio personalizzato alla tua salute dentale.
Come lo Gnatologo e la Gnatologia possono portarti alla scoperta dell’armonia dentale!

Per conoscere più dettagli sulla visitaclicca qui

pexels-photo-12955556.jpg

Gnatologo e Gnatologia:

Guida veloce

Scopri il ruolo cruciale del Gnatologo nella promozione di una corretta Salute Dentale.

1. Cos’è la Gnatologia?

La gnatologia è una branca specializzata dell’odontoiatria che si concentra sullo studio delle funzioni masticatorie e delle relazioni tra le diverse componenti dell’articolazione temporomandibolare (ATM).

Questa disciplina è fondamentale per comprendere e trattare disturbi come il bruxismo, la disfunzione dell’ATM e altri problemi legati alla masticazione.

2. Il Ruolo del Gnatologo

Il Gnatologo è un professionista specializzato nel diagnosticare e trattare i disturbi legati all’ATM.

Attraverso esami approfonditi e strumenti avanzati, il Gnatologo valuta la posizione della mascella, la masticazione e eventuali tensioni muscolari.

Queste informazioni sono cruciali per sviluppare piani di trattamento personalizzati.

3. Importanza della Gnatologia per la Salute Dentale

Una corretta funzione dell’ATM è essenziale per prevenire problemi dentali e muscolari.

Il Gnatologo gioca un ruolo chiave nel garantire che la mascella si muova in modo armonioso, riducendo il rischio di dolore, malocclusioni e altri disturbi correlati.

Tramite terapie mirate, il Gcontribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

4. Consigli per una Salute Dentale Ottimale

Per mantenere una salute dentale ottimale, è importante adottare abitudini sane.

Questi includono una corretta igiene orale, una dieta equilibrata, e l’evitare cattive abitudini come il digrignare i denti. In caso di sintomi come dolore alla mascella o difficoltà nella masticazione, consultare immediatamente un Gnatologo per una valutazione approfondita.

Esplora la Gnatologia e assicurati di consultare regolarmente un Gnatologo per mantenere la tua salute dentale in ottimo stato.
Ricorda, la prevenzione è la chiave per un sorriso sano e duraturo!
Per conoscere più dettagli sulla visita clicca qui

 

 

a87f1512-85d9-4ab0-a537-16e413584c44.jpg

L’articolazione della mandibola ti da problemi? Scopri qual è lo specialista più adatto a te

Hai un problema all’Articolazione Temporo-Mandibolare o anche detta ATM e ti hanno consigliato di consultare uno Gnatologo, un Chirurgo Maxillo-Facciale o un Fisioterapista?

Per i Problemi all’Articolazione della mandibola esistono diversi specialisti di riferimento, ma spesso c’è confusione da dove partire, a chi rivolgersi e quando.

 

In questo articolo scoprirai definitivamente come muoverti con sicurezza.

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una struttura complessa responsabile dei movimenti della mandibola e delle funzioni essenziali come la masticazione e la fonazione.

Quando si verificano problemi con questa importante articolazione, è fondamentale cercare il giusto professionista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

In questo articolo, esamineremo quando è opportuno consultare uno gnatologo, un chirurgo maxillo-facciale o un fisioterapista per affrontare i problemi dell’ATM.

 

1. Lo gnatologo – Il Primo Passo per Valutare la Funzione Occlusale

Se si sospetta di avere un problema all’ATM, il primo passo è rivolgersi a uno gnatologo.

Gli gnatologi sono specialisti nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi legati all’ATM e all’occlusione dentale.

Ecco quando dovresti considerare una visita da uno gnatologo:

  • Dolore alla mandibola: Se provi dolore persistente nella zona dell’ATM, specialmente durante la masticazione o il movimento della mandibola, uno gnatologo può aiutarti a identificare la causa e pianificare un trattamento.
  • Problemi nell’aprire o chiudere la bocca: Se riscontri difficoltà nell’aprire o chiudere completamente la bocca, uno gnatologo può valutare la funzione occlusale e determinare se è necessario un trattamento.
  • Scricchiolii o rumori nell’ATM: Se avverti scricchiolii, clic o altri rumori quando muovi la mandibola, potrebbe essere un segnale di problemi all’ATM che uno gnatologo può esaminare.
  • Bruxismo o serramento notturno: Se soffri di bruxismo (digrignamento dei denti) o serramento notturno, lo gnatologo può consigliarti dispositivi per proteggere l’ATM.

 

2. Chirurgo Maxillo-Facciale: Per Interventi Più Complessi.

Se la tua condizione è più grave o richiede interventi chirurgici, il chirurgo maxillo-facciale è il professionista adatto.

Questi specialisti hanno una formazione avanzata in chirurgia orale e maxillo-facciale e possono trattare una vasta gamma di problemi, tra cui:

  • Dislocazioni dell’ATM: Se la mandibola si è spostata dalla sua posizione normale e non può essere ripristinata manualmente, il chirurgo maxillo-facciale può eseguire un intervento per riportarla nella giusta posizione.
  • Malformazioni dell’ATM: Se hai una malformazione congenita dell’ATM o problemi strutturali gravi, il chirurgo maxillo-facciale può eseguire interventi correttivi.
  • Chirurgia ricostruttiva: In caso di gravi danni all’ATM a causa di traumi o malattie, il chirurgo maxillo-facciale può eseguire procedure di ricostruzione.

 

3. Fisioterapista: Terapia Conservativa e Riabilitazione

I fisioterapisti specializzati nell’ATM sono esperti nella gestione dei disturbi dell’ATM attraverso terapie conservative e riabilitazione.

Consulta un fisioterapista quando:

  • Hai muscoli facciali tesi o spasmi: Un fisioterapista può aiutarti a rilassare i muscoli facciali attraverso tecniche di stretching e massaggio.
  • Hai bisogno di terapia fisica: La terapia fisica può includere esercizi specifici per migliorare la mobilità e la forza dell’ATM.

In conclusione, quando si hanno problemi al’articolazione della mandibola, consultare il professionista giusto è essenziale per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento efficace.

Inizia con uno gnatologo per una valutazione iniziale, e se necessario, verrai indirizzato verso un chirurgo maxillo-facciale per interventi più complessi o verso un fisioterapista per terapie conservative.

La salute dell’ATM è fondamentale per il benessere generale, quindi non esitare a cercare assistenza professionale se l’articolazione della mandibola ti da problemi.

Vuoi maggiori informazioni sul ruolo dello gnatologo e della gnatologia?

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29621862/

Clicca qui

GNATOLOGIA POSTURALE

fdd563eb-388c-47d6-bf0c-48dab6bf0665.jpg

Fastidi di primo mattino? Ecco perchè…

Ti svegli la mattina con il collo indolenzito, dolore alla mandibola e la sensazione di spossatezza?

Questi sintomi sono infatti comuni in chi soffre di Bruxismo.

Il bruxismo indica una serie di attività involontarie, a carico dei muscoli masticatori, che si possono manifestare con:

  • Digrignamento dei denti;
  • Serramento dentale e mandibolare.

Un fattore che influisce moltissimo sul Bruxismo è lo stress.

Infatti più siamo tranquilli e rilassati e meno questo problema apparirà, più siamo ansiosi, stressati o sotto pressione e più questo si presenterà.

Digrignando i denti il corpo prova a scaricarsi da tutto lo stress che accumula,  purtroppo questo provoca un rischio per la salute dei denti che progressivamente si danneggiano fino a consumarsi o fratturarsi.

Quali sono i sintomi che possono farti capire che sei bruxista?

Sono vari:

  • tensione o anche dolore alle guance e alla mandibola;
  • mal di testa, il classico “cerchio alla testa”;
  • rumori all’articolazione temporo-mandibolare, i cosiddetti “click” che si accentuano al risveglio o in momenti di concentrazione o tensione;
  • dolore all’orecchio, che spesso si accentua masticando o aprendo la bocca;
  • rigidità cervicale;
  • disturbi del sonno
  • denti usurati, retrazione gengivale;
  • acufeni (fischio o fruscii);
  • vertigini.

Se sei un  bruxista è fondamentale che tu faccia una visita specialistica.

La figura a cui devi rivolgerti, non è un semplice dentista, ma uno Gnatologo.

Lo Gnatologo è un dentista che si occupa delle patologie riguardanti l’aricolazione- temporo- mandibolare.

Alla Smiledoc, il metodo sviluppato dal Dottor Civero, si basa su terapie gnatologiche specifiche sviluppate in decenni di studi ed esperienza e realizzate “su misura” per il paziente per riallineare e riabilitare la mandibola nel modo più naturale e meno invasivo possibile.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12891889/

 

pexels-photo-5428836.jpg

Come mai in pochi conoscono lo Gnatologo?

Se avverti dolore nell’aprire o chiudere la bocca, scrocchi e tic della mandibola e dolori mandibolari, non sapete a quale medico rivolgervi per risolvere la vostra situazione?

Il medico a cui rivolgersi è un dentista. 

Ma non un semplice dentista.

Il dentista odontoiatra,  al quale vi rivolgete per i controlli semestrali, può sicuramente escludere alcune patologie primarie, ma in questo caso serve una figura diversa.

Avete bisogno di un dentista che si occupa della Gnalologia.

Lo gnatologo infatti è un medico specialista,  specializzato nell’individuazione e nella cura dei problemi e dei disordini temporo mandibolari, dunque articolazioni, muscolatura, sistema nervoso, che rendono difficoltosa soprattutto la masticazione. 

La gnatologia,  parte da problemi all’apparato masticatorio, ma le patologie che tratta sono di tutt’altro tipo.

Cosa può avere in comune un problema alla mandibola e un mal di schiena?

Molto più di quanto pensiate, purtroppo.

Infatti, avere problemi all’ATM può causare problemi di postura e non solo.

Per esempio, nel caso in cui mascella e mandibola non siano perfettamente allineate (quindi arcata dei denti superiore e inferiore che non combaciano, causando anche problemi al morso in sé), questo innesca una serie di compensazioni a livello di altre zone muscolo-scheletriche.

Questa è una situazione di forte squilibrio, non corretta e che non ci dovrebbe essere.

I problemi più comuni in questo senso sono mal di schiena, cervicalgie e lombalgie.

Come si possono risolvere?

Bisogna prima di tutto fare una visita  da un dentista specializzato in Gnatologia.

Alla Smiledoc, il metodo sviluppato dal Dottor Civero, si basa su terapie gnatologiche specifiche sviluppate in decenni di studi ed esperienza e realizzate “su misura” per il paziente per riallineare e riabilitare la mandibola nel modo più naturale e meno invasivo possibile.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12891889/

 

7a1d660f-5d7b-4f9f-be0f-b131373d2ba6-1200x859.jpg

Malocclusione e postura? Tutta una questione di denti

Soffri di cefalee continue?

Avverti uno scatto sonoro o schiocco quando apri la bocca?

Hai avuto uno o più episodi in cui sei rimasto/a con la bocca bloccata?

Potrebbe trattarsi di un problema all’articolazione temporo-mandibolare.

Forse non tutti lo sanno, ma esiste un legame diretto tra denti e postura.

A causa dei sintomi non facilmente riconoscibili, spesso si arriva ad individuare il problema, solo dopo molto tempo e dopo aver consultato uno specialista.

Non uno specialista qualunque, ma uno Gnatologo.

Lo Gnatologo è l’esperto di occlusione,  ed è l’unico che ha le competenze per la risoluzione di problemi riguardanti disordini articolari e muscolari dell’articolazione temporo-mandibolare.

Una malocclusione dentale può condizionare la postura di una persona?

Certamente.

Il motivo è molto semplice: nel momento in cui la mandibola è costretta ad assumere una posizione scorretta, i muscoli che la sostengono manifestano una tensione che si estende anche agli altri muscoli.

Per questo motivo, tutto il corpo cercherà un nuovo equilibrio.

Pertanto, una malocclusione dentale favorirà l’insorgere di squilibri muscolari che possono creare a loro volta altri tipi di disturbi come cefalee, contratture muscolari e blocchi articolari.

L’occlusione imperfetta si manifesta in età adulta,  quando è terminato sia lo sviluppo dei denti e ossa, sia quello posturale.

Quali sono le possibili cause?

Possono essere di carattere ereditario oppure dipendere da atteggiamenti comportamentali scorretti.

Può essere causata anche da cattive abitudini infantili come succhiare il pollice, utilizzare il ciuccio.

Altri fattori possono essere: la perdita di uno o più elementi, la mancata ricostruzione dei denti possono compromettere seriamente il corretto equilibrio tra le arcate  dentarie.

Per risolvere problemi di postura e dolori osteo-articolari derivanti da malocclusione, bisogna rivolgersi ad uno Gnatologo.

Dopo un’accurata visita provvederà a risolvere il problema tramite una terapia gnatologica adatta al caso in questione.

Vai:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11494618/

 

children-expressions_23-2148010437.jpg

Una mandibola non allineata ti rende più debole?

Forse potresti pensare che questo titolo serve per acchiappare l’attenzione. Invece no: se hai problemi di occlusione tutto il corpo ne risentirà e così anche i muscoli.

Non ci credi? Si sembra strano pensare che millimetri possano influenzare tutto il resto del corpo ma accade ed in proporzioni maggiori di quanto si pensi.

Quasi il 20% della forza in meno.

Uno degli studi più interessanti pubblicati in questo senso è stato effettuato su un gruppo di giovani atleti: 7 ragazzi dai 15 ai 18 anni di una squadra francese di canottaggio.

Parliamo di ragazzi abituati a passare molto ore alla settimana a remare ed a fare esercizi complementari di potenziamento per partecipare alle competizioni.

E’ una precisazione importante: lo studio infatti precisa “giovani atleti” e non “ragazzi che giocano a calcetto una volta alla settimana quando non piove”.  Una differenza importante per capire bene quanto una mandibola con problemi possa avere un impatto enorme su persone abituate a dare il massimo.

Per l’esperimento sono stati utilizzati dei bite in silicone che simulavano una malocclusione della mandibola. Agli atleti è stato chiesto poi di allenarsi normalmente con i dispositivi che, temporaneamente, modificavano l’allineamento della mandibola.

Il risultato: contrazioni muscolari asimmetriche che hanno ridotto la forza dei rematori di circa il 17%.

Cosa significa?

In parole povere significa che basta un minimo problema di occlusione della mandibola per generare una reazione a catena in tutto il corpo.

Perdere il 17% della forza è una cosa seria.

Se si applica lo stesso principio ad un esercizio più comune, come il sollevamento pesi in palestra, è un pò come se un bodybuilder che solleva 100 kg, con un problema di malocclusione alla mandibola potrebbe sollevarne quasi 20 kg in più senza nessuno sforzo extra…

Le implicazioni nella vita quotidiana

Movimenti quotidiani come salire e scendere le scale con delle buste della spesa, prendere in braccio i nostri bambini, spostare un piccolo mobile, sono tutti movimenti influenzati dalla nostra forza. 

Per la maggioranza delle persone che non si allena a livello semi-professionale, che magari è in una fase di vita sedentaria, che ha degli acciacchi o infortuni, che non è più nel fiore degli anni… i risultati potrebbero essere ancora peggiori.

Potresti essere convinto di avere problemi muscolari o “debolezza” che invece risolveresti riallineando la mandibola.

Questo articolo è di pubblica utilità condividilo con chiunque potrebbe essere interessato.

Fonte:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6238821/

Questo articolo è di pubblica utilità, condividilo Liberamente con chi pensi debba essere informato o anche semplicemente con chi pensi sia ora che apra un pò gli occhi.

close-up-young-man-suffering-from-headache-isolated-white-background_23-2147889138.jpg

La Mandibola influenza la tua salute ma nessuno te lo dice…

Ti hanno mai detto che probabilmente i tuoi continui mal di testa, che ti perseguitano da una vita e a cui nessuno trova soluzione

Probabilmente dipendono dalla mandibola?

Ogni tanto ti accorgi di perdere l’equilibrio facilmente? Non ti senti stabile e bilanciato?

Potrebbe essere la mandibola.

Quando ti alleni senti di non riuscire a dare il massimo della forza?

Potrebbe essere la mandibola.

La lista potrebbe essere molto lunga: otalgie, mal di schiena…dalla bocca dipendono moltissimi disturbi e l’allineamento di mandibola è responsabile della postura del collo e del cranio.

E qui la domanda nasce spontanea:

Perché allora continui solo con la strada degli antidolorifici?

Per decenni ci hanno abituato a trattare il corpo a “compartimenti stagni”. I problemi dei denti dipendevano dai denti, i problemi alla gola dalla gola e così via.

In questo paradigma tutto localizzato anche il modo di vedere le cose si fermava alle relazioni causa-effetto più evidenti, per esempio: ti fa male il collo? Hai qualcosa che non va al collo. Ti è passato il dolore? Allora hai risolto.

Il corpo non funziona così, però non te lo dicono.

Il problema è che oggi sappiamo tutti che il corpo non funziona così. Ci sono legami più o meno evidenti tra ogni parte del corpo, seppur minuscola. Ci sono cause “nascoste” che non sembrano direttamente correlate a niente.

Non stiamo dicendo niente di alternativo: questa è Scienza. Se non ci credi prova a leggere un qualsiasi foglio illustrativo di un medicinale e vedi cosa c’è scritto negli effetti collaterali. Se il corpo non funzionasse come un’unico apparato dove ogni parte è connessa, una medicina per il mal di testa non avrebbe tra gli effetti collaterali problemi allo stomaco, ai reni ed all’apparato cardiocircolatorio.

Perché allora ti sembra così assurdo che quell’emicrania incurabile che ti ha rovinato l’adolescenza possa dipendere dalla tua bocca?

Semplicemente perché chi doveva dirtelo, i tuoi terapeuti, non te lo hanno detto.

Forse era più semplice rimanere con la vecchia mentalità senza sforzarsi troppo.

Era più facile prescrivere medicine e trattare il corpo come “una macchina”: che metafora assurda e bruttissima. Se alla macchina si buca una ruota puoi cambiare la gomma e sei a posto.

Il corpo non è una macchina. Non puoi semplicemente cambiare un pezzo e tutto torna come prima. Devi sempre vedere cosa succede tutto intorno: anche cambiare un pezzo, quando possibile, ha molti effetti avversi.

La prossima volta che nessuno trova le cause di fastidi come emicrania, dolori al collo e alla schiena, problemi di equilibrio, problemi al naso ed alle orecchie…

Condividi liberamente questo articolo perchè contiene informazioni di pubblica utilità.

Crediti Immagine 

Informazioni

Smiledoc S.r.l.

Via Monte Circeo, 12 – Monterotondo (RM)

Dir. San.: Dr. Civero Piernatale iscritto all’albo dei medici di Roma nr. 4556.

Via Sardegna, 7 – Monterotondo (RM)

Dir. San.: Dr. Di Vozzo Annita iscritto all’albo dei medici di Roma nr. 5243.

06 90623936

info@smiledoc.it

 

Privacy Policy Cookie Policy

Smiledoc © 2018 - Tutti i diritti riservati