Secondo alcune statistiche almeno il 10% della popolazione soffre di “paura del dentista”.
Questo 10% indica persone che soffrono di una vera e propria fobia, diagnosticabile psicologicamente, ma in realtà la platea di persone che sentono un senso di ansia prima o durante una visita dentistica sono molte di più.
Pensiamo ai bambini che spesso hanno paura del dentista semplicemente perché non ci sono mai andati, o perché magari ne hanno sentito parlare in termini negativi da genitori con una leggera fobia del dentista.
Anche persone in generale ansiose o con una soglia del dolore bassa, pur non avendo paura specifica del dentista, possono sentirsi a disagio: tutto questo può rendere l’esperienza dal dentista un incubo, sia per il paziente e spesso anche per il professionista che deve lavorare con precisione all’interno di un piccolo spazio.
Inoltre, la fobia spesso altera la percezione del dolore, facendo si che in casi in cui in realtà la procedura non sia dolorosa, il paziente avverta molto dolore: si soffre quanto più ci si aspetta di soffrire, così come confermano diversi studi realizzati negli anni.
La paura del dentista e la paura del dolore sono spesso la ragione per la quale molte persone non vanno dal dentista regolarmente a discapito della loro salute.
In moltissimi casi, un ambiente rilassante, un approccio amichevole e comunicativo insieme ad altri accorgimenti (musica, poltrona comoda, colori, distrazioni come uno schermo che proietta film durante la seduta…) sia nel comfort fisico sia psicologico, possono essere di grande aiuto per superare la paura e migliorare il rapporto con il dentista.
In alcuni casi però questi accorgimenti non sono sufficienti: la paura e l’ansia possono essere troppo forti da essere superati con relax e comunicazione.
Il protossido d’azoto permette di intervenire sui pazienti più ansiosi e spaventati in un modo assolutamente sicuro ma al contempo efficace.
Con una miscela di ossigeno e protossido d’azoto si induce nel paziente uno stato di sedazione cosciente, nel quale mentre l’ansia e la paura scompaiono, il senso di relax aumenta.
Il paziente si sente assolutamente a suo agio senza però addormentarsi o perdere i sensi.
Grazie a questa tecnica riusciamo ad aiutare i pazienti più ansiosi a collaborare al massimo durante una seduta dentistica.
In questo modo, con una metodologia con un impatto minimo sulla salute e senza effetti collaterali, possiamo migliorare il risultato delle terapie in pazienti ansiosi o con fobia del dentista.
Il tutto seguendo pienamente la filosofia che amiamo, più naturale è e meglio è.