fbpx

MASCHERINE E ALITOSI

Ormai da qualche mese a questa parte, la mascherina è diventata un accessorio non di certo per motivi legati alla moda. Tutti noi stiamo facendo i conti con la scomodità di questo oggetto, ma non dimentichiamoci che indossare la mascherina è un gesto molto semplice che ha conseguenze enormi per la salute dei nostri cari e delle persone più vulnerabili! Mascherine e Alitosi c’è una correlazione?

Quando indossare la mascherina diventa spiacevole

Tra i possibili motivi per cui portare la mascherina può rivelarsi sgradevole, c’è quello dell’alitosi.(alitosi e mascherine c’è una correlazione!) Se, prima, era possibile non fare caso al nostro alito cattivo, oggi siamo noi stessi ad avere a che fare con gli odori che provengono dal nostro cavo orale. Ma cos’è di preciso l’alitosi? Oggi andremo a sfatare qualche mito riguardo questa patologia.

 

Alitosi: cos’è e da cosa è causata

L’alitosi persiste anche dopo essersi lavati i denti, e una corretta igiene orale a volte non è abbastanza per contrastare il cattivo odore che si propaga dalla bocca. Spesso, infatti, l’alitosi è dovuta a problemi di digestione e reflusso gastrico: in seguito alla produzione di acido che si deposita dentro la bocca.

Un’alimentazione sbagliata, poco bilanciata, il fumo e il consumo eccessivo di alcool sono alcuni dei fattori che accrescono la comparsa della patologia.

Nei casi in cui l’alitosi non è dovuta a nessuno dei precedenti motivi, una scorretta igiene orale è probabilmente la causa del malessere: quando il cavo orale non viene pulito regolarmente, si assiste ad un accumulo di materiale che si deposita su denti e gengive come placca e tartaro.

Come combattere o prevenire l’alitosi con l’aiuto del proprio dentista

Identificare un problema di alitosi richiede una visita da parte del proprio odontoiatra, che attraverso screening dei tessuti della bocca, dei denti e della lingua saprà individuare la fonte del problema.

A livello di prevenzione, mantenere una corretta igiene orale è senza dubbio fondamentale per tenere alla larga l’alitosi. Le abitudini di spazzolare bene i denti e usare il filo interdentale, per evitare che la placca si accumuli, possono essere accompagnate dall’uso di un collutorio specifico.

Mantenere abitudini alimentari bilanciate, preserva la salute gastrointestinale tanto quanto quella orale; si consiglia di evitare l’uso eccessivo di spezie piccanti, cipolla e aglio in cucina.

 

 

Per prenotare un appuntamento o richiedere maggiori informazioni

    Per richiedere maggiori informazioni chiama il numero 06.90.62.39.36 o invia un messaggio al 320.34.54.132

    -----------------------------

    SE VUOI PRENDERE DIRETTAMENTE APPUNTAMENTO
    CLICCA QUI

    Condividi sui social

    Articoli correlati

    Informazioni

    Smiledoc S.r.l.

    Via Monte Circeo, 12 – Monterotondo (RM)

    06 90623936

    info@smiledoc.it

    Direttore Sanitario: Dr. Civero Piernatale iscritto all’albo dei medici di Roma nr. 4556.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Smiledoc © 2018 - Tutti i diritti riservati