![]() |
Rossore, gonfiore e dolorabilità a livello gengivale; |
![]() |
Presenza di sanguinamento durante l’uso dello spazzolino, del filo interdentale; |
![]() |
Arretramento del livello gengivale: “i miei denti appaiono sempre più lunghi”; |
![]() |
Aumento della mobilità dentaria; |
![]() |
Aumento degli spazi interdentali o modifica della posizione dei denti; |
![]() |
Presenza di “pus” nel solco gengivale; |
![]() |
Persistente alito cattivo. |
Certamente! È necessario però procedere alla eliminazione di ciò che ha causato la malattia parodontale, come ad esempio un’’infezione batterica, e successivamente sottoporsi alle terapie di parodontologia in grado di eliminare i difetti, a carico dei tessuti di sostegno del dente (osso e legamento parodontale) che la parodontite tipicamente provoca.
Attraverso uno specifico protocollo innovativo e naturale ogni giorno salviamo moltissimi denti mobili che erano destinati all’estrazione.