Una corretta occlusione consente una corretta posizione della mandibola nello spazio e può essere raggiunta indossando dei particolari dispositivi dentistici.
Il raggiungimento di questa condizione sembra essere un vantaggio per tutti gli atleti, e soprattutto per coloro che hanno una disfunzione dell’ATM.
Tramite uno studio si è giunti alla convinzione comune che la correzione dell’occlusione o l’uso di un dispositivo orale potesse migliorare le prestazioni di un atleta.
E’ stata eseguita una ricerca su database elettronico che ha ottenuto 141 risultati; quindi, a seguito dell’applicazione dei criteri di inclusione, sono stati selezionati solo 11 articoli.
Una corretta posizione e funzione dell’ATM risulta di fondamentale importanza per il mantenimento di un adeguato assetto ed equilibrio posturale corporeo sia statico che dinamico durante l’esecuzione del gesto atletico.
Questo consente di evitare infortuni muscolo-articolari e di esprimere al meglio le proprie potenzialità fisiche.
Si è osservato come, stabilizzando l’ATM in posizione centrica fisiologica e rendendo simmetrica l’attività muscolare mandibolare con l’uso di alcuni dispositivi specifici, o proteggendo l’apparato oro-buccale da eventuali traumi tramite dei dispositivi, gli atleti mostrino risultati di prestanza fisica nettamente migliori e superiori rispetto al non indossare tali strumenti.
Queste hanno rivelato :
-Incremento di circa il 12% della velocità
-Diminuzione di circa il 25% della produzione di acido lattico
-Riduzione del livello di affaticamento muscolare in seguito all’attività sportiva
-Diminuzione del consumo di ossigeno
-Aumento della forza e della potenza muscolare
-Aumento della resistenza muscolare
-Miglioramento della coordinazione e della stabilità corpore.
Un problema di occlusione, una masticazione non corretta, un disturbo temporo-mandibolare possono provocare alterazioni posturali
Ciò può condurre ad uno squilibrio e sovraccarico muscolare tale da comportare una riduzione della capacità motoria e di conseguenza un calo della performance sportiva.
Tutto questo aumenta così il rischio per l’atleta di incorrere in infortuni muscolo-articolari.
Ad esempio, il serramento dei denti, movimento frequente in situazioni competitive che possono indurre stati ansiosi nell’atleta, provoca perenne contrazione e compressione dei muscoli mandibolari e questo conduce alla produzione di un eccessivo quantitativo del cortisolo, ormone dello stress: ciò determina mancanza di concentrazione, debolezza e stress psicologico.
Questi dispositivi consentono di riequilibrare l’occlusione dentale, di migliorare quindi l’assetto posturale e di conseguenza di aumentare il rendimento fisico.
Il nostro metodo, sviluppato dal Dottor Civero, si basa su terapie gnatologiche specifiche sviluppate in decenni di studi ed esperienza e realizzate “su misura” per il paziente per riallineare e riabilitare la mandibola nel modo più naturale e meno invasivo possibile.