R.N.O. significa Riabilitazione Neuro Occlusale forse non ne hai mai sentito parlare ma può fare la differenza per la qualità della tua vita.
Durante la gravidanza la bocca del bambino si sviluppa ma, mentre la parte superiore cresce insieme al cranio, sollecitato da ormoni, la parte inferiore, cioè la mandibola, cresce meno, per mancanza di questi stimoli.
Ed infatti alla nascita si nota una netta differenza tra le due arcate con la parte inferiore arretrata rispetto alla superiore.
La Natura comunque ha previsto dei meccanismi di equilibrio in modo tale che con il passare dei mesi la mandibola possa crescere molto e raggiungere il mascellare superiore dando quindi un miglioramento funzionale ed estetico importante.
.
A cosa ricorre la Natura per far crescere tanto la mandibola?
Due elementi semplici e basilari: alimentazione e respirazione.
.
Quali sono le cause che provocano i problemi nello sviluppo della mandibola?
All’inizio la mandibola viene stimolata ad andare avanti e crescere nell’atto della suzione: il bimbo in modo totalmente naturale fa questo esercizio di stimolo per afferrare il seno ed ottenere il latte.
Con l’allattamento artificiale questo movimento in avanti non si verifica e la parte inferiore della bocca inizia a rallentare la crescita con il risultato di avere una mandibola piccola ed in posizione arretrata.
Proseguiamo con la storia del nostro amichetto…
Andando avanti l’alimentazione naturale dovrebbe essere fatta di cibi secchi, fibrosi, duri da masticare in modo da proseguire la ginnastica masticatoria che potenzia i muscoli e fa crescere la mandibola che quindi raggiunge la parte superiore.
E se invece l’alimentazione del bambino fosse fatta di cibi morbidi, pappe liofilizzate di carne, frutta, verdura, crema di riso ecc..tutti alimenti che non hanno bisogno di essere masticati?
Ovviamente questi processi di sviluppo verrebbero a mancare ostacolando la crescita della mandibola.
Un’altra causa è dovuta ad un iposviluppo delle cavità nasali, provocato da inquinamento, allergie etc.
Infatti il naso non è altro che il tetto del palato ed un naso che si sviluppa poco influenza anche la crescita del palato.
In questa ottica, un problema nato da una mancanza di funzione masticatoria e respiratoria non può essere corretto con apparecchi fissi (le stelline), che portano semplicemente i denti a spostarsi ed allinearsi, ma con apparecchi che stimolino la funzione masticatoria e che permettano a tutta la bocca di riprendere a crescere in maniera corretta.
L’approccio terapeutico Smiledoc Ortodontico Posturale per la bocca, utilizza apparecchi che sono riabilitatori di funzione, uniti ad altre attività di riequilibrio ci danno la possibilità di rimettere il bimbo in condizione di poter crescere in maniera armonica. O nell’adulto ad eliminare problematiche a carico dell’articolazione della bocca, mal di testa particolari, cervicalgie ed altri sintomi dati da cattiva funzione masticatoria.
Si tratta dunque di terapie sostenute da apparecchi mobili riabilitatori da non confondere coi tanti apparecchi mobili che hanno basi meccaniche e non funzionali: la tecnica infatti si chiama proprio per questo motivo Ortodonzia Neuro Occlusale.
E’ evidente che non c’è motivo di aspettare che vengano cambiati i denti da latte per agire, come spesso si sente.
In quest’ottica i denti storti andrebbero prevenuti e NON curati con il classico allineamento ed e’ quello che ogni giorno facciamo.
Presso la Smiledoc l’Ortodonzia è seguita direttamente dal Dott. Civero, che oltre ad un percorso di studi di approfondimento ventennale a livello internazionale è certificato da una formazione specialistica di tipo Universitario a livello gnatologico e posturale.
Il Dott. Civero nel 2004 ha conseguito la Laurea Magistrale in Odontoiatria presso l’Università di Roma La Sapienza con la votazione di 110/110 con Lode e lettura del Giuramento di Ippocrate.
Nello stesso anno si è iscritto presso l’ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri di Roma.
Per approfondire prosegue le sue ricerche sui complessi rapporti tra denti, occlusione, testa, cervicale, schiena e postura, attraverso corsi, testi mazionali ed internazionali e a livello Universitario consegue il Master in Gnatologia, Occlusione e Postura concludendolo con la votazione di 100/100 con Lode.
Nel 2007 viene selezionato per divenire Consulente Medico-Odontoiatra del Tribunale di Tivoli.
Ha partecipato a numerosi corsi, conferenze e congressi di carattere nazionale ed internazionale, conseguendo Certificazioni in ambiti quali Ortodonzia, Gnatologia, Osteopatia, Posturologia, Omeopatia, Metabolismo, Psicologia, Estetica, Agopuntura, Nutrizione, Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia, terapia Cranio-Sacrale e Discipline Olistiche.
E’ stato Relatore e Membro organizzatore di Congressi di carattere Nazionale ed Internazionale.
Ama la Natura e la Salute in generale ed ha sempre approfondito ogni tipo di medicina da quella convenzionale-occidentale a quelle orientali e non convenzionali, cercando le verità ed i principi base della Salute.
Da quasi 20 anni lavora con il suo selezionato ed amato staff, in un clima stimolante ed armonioso.
Continua con costanza e passione gli studi sull’equilibrio ed il benessere di bocca e corpo. Tutto ciò in sinergia con le nuove tecnologie, ricercando e utilizzando sempre metodiche dolci, innovative e biocompatibili.
Presso la Smiledoc si occupa principalmente di Prime Visite per l’inquadramento dei casi, di Gnatologia e di Ortodonzia.
.
.
.