Disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare nei giovani: quando fare una valutazione?
Disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare nei giovani: quando fare una valutazione?

Disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare nei giovani: quando fare una valutazione?

Disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare nei giovani: quando fare una valutazione?

I disturbi gnatologici non colpiscono solo gli adulti.

Anche adolescenti e ragazzi possono manifestare disturbi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare, spesso associati a stress, digrignamento dei denti o problemi di malocclusione non trattati.

Nel periodo della crescita, l’organismo è particolarmente vulnerabile a squilibri strutturali.

Intervenire tempestivamente consente di evitare che piccoli disagi evolvano in disturbi persistenti o interferiscano con la postura e lo sviluppo muscolare.

Anche in ambito ortodontico, la prevenzione gioca un ruolo essenziale.

Un ruolo importante  lo giocano gli stimoli meccanici o elettrici oro-facciali che possono evocare una varietà di riflessi mandibolari e facciali.

Poichè può essere utile per diagnosticare problemi legati al dolore e alle disfunzioni dell’apparato masticatorio, la soppressione della sensibilità esterna nei muscoli masseteri e temporali è stata studiata in modo approfondito.

Alcuni studi sottolineano  l’importanza fondamentale dell’area stimolata e del tipo di stimolazione utilizzata per provocare una reazione automatica, come un riflesso.

Studi recenti hanno cercato di rendere più precisi ed uniformi i test che misurano l’attività dei muscoli della bocca, regolando bene l’intensità degli stimoli, il livello di forza del morso.

Altri studi effettuati su persone con il mal di testa di tipo tensivo sono riusciti a confermare una differenza, inizialmente osservata, nel comportamento dei muscoli rispetto a chi non ha sintomi.

Quando è bene fare una valutazione?

Sintomi come click articolari, dolori al volto o serramento dei denti durante il sonno non devono essere ignorati nei giovani.

Una visita gnatologica può aiutare a prevenire problematiche future e contribuire a migliorare l’equilibrio neuro-muscolare, con benefici anche in ambito scolastico e sportivo.

Monitorare la funzionalità mandibolare nei ragazzi rappresenta un investimento importante per la salute a lungo termine.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3329029/

Leggi gli altri articoli su questo argomento per approfondire o chiedi maggiori informazioni, chiama il numero +393203454132

Vuoi avere maggiori informazioni?

La nostra clinica, formata da un Equipé di professionisti, ti aiuterà a risolvere ogni tuo dubbio e preoccupazione, contattaci per una consulenza.